167 aforismi di Bruno Cancellieri ordinati per lunghezza | ordina per data di creazione
Amare è apprezzare.
Ognuno valuta ogni altro.
Io valuto te, tu valuti me.
L'autostima si deve meritare.
Quanto valgo? Per chi? Perché?
Ogni valore implica una gerarchia.
L'amore è una forma di valutazione.
Non esistono valori, ma valutazioni.
Ogni critica comporta una svalutazione.
Per la persona depressa nulla ha valore.
A valuta B in funzione di come B valuta A.
L'uomo è soggetto oggetto di valutazione.
L'uomo dà valore a ciò che lo valorizza.
Ognuno è soggetto e oggetto di valutazioni.
Solo i virtuosi apprezzano le virtù altrui.
Ci sono priorità fisse e priorità variabili.
Gli stolti disprezzano ciò che non capiscono.
Non valutare le cose in sé, ma i loro effetti.
Metavalutazione: valutazione di una valutazione.
Non disapprovare se non vuoi essere disapprovato.
I miei valori e il mio valore sono interconnessi.
Ogni giorno di sopravvivenza in più denota valore.
Una cosa è buona al posto giusto e al momento giusto.
Ad ogni cambiamento sociale cambiano valori e gerarchie.
Ognuno valuta ogni altro più o meno rispetto a ogni altro.
È in tempi di crisi che si misura il valore delle persone.
Una cosa è importante nella misura della differenza che fa.
Apprezzare sinceramente le virtù altrui è segno di virtù.
Ogni umano valuta gli altri in funzione dei propri interessi.
Studiare i valori è anche un modo per valorizzare se stessi.
L'uomo valuta gli altri in funzione di come si sente valutato.
Siamo tutti collezionisti di figurine, ovvero di figure ideali.
Il valore di una persona per gli altri determina il suo status.
Il valore sociale di una cosa dipende dalla sua condivisibilità.
Gli umani sono orgogliosi della propria reale o presunta normalità.
Sacro è ciò a cui si attribuisce un valore assoluto e indiscutibile.
Agli umani piace parlare male di altri umani. Li fa sentire migliori.
Misurare la qualità è molto più difficile che misurare la quantità.
Di ogni cosa e persona dovremmo chiederci: quanto vale? Per chi? Perché?
Abbiamo bisogno di essere apprezzati da almeno una persona che apprezziamo.
Cerchiamo i difetti in chi ci è antipatico, i pregi in chi ci è simpatico.
Tutti i valori sono negoziabili e negoziati (consciamente o inconsciamente).
Il modo in cui siamo valutati dipende dal modo in cui valutiamo, e viceversa.
Siamo tutti in cerca di apprezzamento, ma pochi lo trovano, e per poco tempo.
Il piacere e il dolore, immediati o differiti, sono la misura di ogni valore.
Ogni valore implica un disvalore consistente nella carenza del valore stesso.
Che effetto avrà ciò che sto facendo nel modo in cui gli altri mi trattano?
Tutto deve essere ripensato e rivalutato in funzione dei reali bisogni umani.
Il valore di una cosa dipende dalla sua rarità, novità, effetti e richiesta.
Quanto più una cosa o una persona ci valorizza, tanto più noi la valorizziamo.